07Mag
By: Innoveazine Acceso: Maggio 07, 2019 In: Innoveazine Comments: 0

Ormai è risaputo, l’e-commerce in Italia,così come nel resto del mondo, sta subendo uno sviluppo esponenziale. La situazione tenderà sempre a migliorare: si nota un continuo aumento del fenomeno che non accenna ad arrestarsi, conferma dei più grandi osservatori istituzionali mondiali come Nielsen, Osservatori Digitali e Casaleggio Associati.

Gli acquisti online, nel 2018 hanno raggiunto una quota fenomenale, ben 27 miliardi più del 15% rispetto all’anno precedente! Occorre specificare che circa 1,1 miliardi di euro saranno ricondotti al settore Food&Grocery che sta registrando un’importante crescita, pensiamo solo a importanti realtà come Cortilia, perfetto esponenente di questa fetta di mercato sempre più attiva.

 Food&Grocery ha corrisposto a  circa il 4% della domanda eCommerce italiana complessiva. Un valore di molto inferiore ad altri mercati internazionali ma che comunque segnala come significativi passi avanti siano stati compiuti in un settore con amplissimi margini di crescita. La parola chiave è esperienzialità: la trasformazione in corso del rapporto tra consumatori e cibo, che gli operatori del digital food sono chiamati a riconoscere e fare proprio, sta coinvolgendo sensibilmente il cosiddetto customer journey, il percorso che parte dalla individuazione del prodotto da acquistare, passa per la selezione all’ordine e al pagamento, concludendosi con la consegna.

Possiamo parlare di una vera e propria  Digital Food Revolution che contribuirà ad aumentare il numero di applicazioni web e mobiliper la consegna a domicilio degli alimenti, allo sviluppo di motori di ricerca ottimizzati per la ricerca di locali e ristoranti attraverso la geolocalizzazione avanzata, al moltiplicarsi dei siti web di ristoranti e negozi, nonché alla crescita dell’utilizzo delle piattaforme e-Commerce per gli acquisti. Attraverso la differenziazione e l’incremento di questi servizi si supererà anche uno dei principali ostacoli alla crescita del settore in Italia, ovvero la carenza di offerta, garantendo una copertura territoriale diffusa e una ragionevole omogeneità dei servizi proposti – e superando in questo modo la distribuzione “a macchie di leopardo” tipica della fase precedente, con una concentrazione elevata solo in alcune grandi città come Milano e Roma, o in alcune regioni, la Lombardia su tutte.

L’innovazione digitale è quindi al centro della partita del Food&Grocery. L’utilizzo di tecnologie quali la blockchain e i big data riguarderà tanto la filiera produttiva quanto i modelli di business, integrando i canali tradizionali e quelli digitali, coinvolgendo anche le filiere logistiche e distributive (servizi di consegna, gestione di flussi e magazzini, mobilità e normative per il trasporto dei prodotti). Gli acquisti si trasformeranno in una vere e proprie esperienze con modalità specifiche di relazione, tramite l’offerta di nuovi servizi come i servizi ad abbonamento e l’uso di assistenti vocali e chatbot – il tutto finalizzato a realizzare piattaforme sempre più appaganti per il cliente ed efficienti per il venditore.

Quali saranno le pratiche di acquisto online di Food&Groceries che cresceranno a partire dai prossimi anni? Il segmento online attualmente più diffuso è l’enogastronomia, l’unico la cui offerta raggiunge una copertura territoriale davvero nazionale, trattandosi di prodotti meno deperibili e più ricercati, come capsule di caffè, vino e prodotti locali di qualità. La ristorazione online e la consegna a domicilio di cibo pronto è un comparto in crescita, anche se i dati attuali lo circoscrivono nelle aree urbane di Milano, Roma e Torino. D’altro canto, è un’attività che si avvantaggia di menu ampi, prodotti di qualità e rapidità di consegna, che ne garantiranno l’aumento della clientela e del valore degli acquisti.

Tuttavia, è la spesa online la pratica di acquisto che domina il comparto Food&Groceries come diffusione e prospettive di crescita. I motivi del suo successo sono il risparmio di tempo e in certi casi anche di denaro.

Sei un imprenditore e hai un’idea vincente nel settore Food&Grocery? Contattaci, troveremo la migliore strada per sviluppare il tuo business!